giovedė 24 aprile 2025


Ultimissime:


Attualita
giovedė, 17  aprile 2025



09:23:00
Corato, avviato il programma P.I.P.P.I.
Il progetto intende agire sulla prevenzione dell'istituzionalizzazione dei minori



Nell’ambito delle azioni sociali sostenute dal PNRR, il Comune di Corato ha avviato il programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), rivolto a famiglie con minori da 0 a 11 anni.  

 

Nato nel 2010 grazie alla sinergia tra tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova, tale progetto, dopo una sperimentazione in dieci città pilota, ha trovato terreno fertile in tanti ambiti territoriali, tra cui quello di Corato, Ruvo e Terlizzi.  

 

L’obiettivo di P.I.P.P.I. è quello di rafforzare le capacità genitoriali e sostenere le famiglie vulnerabili, attraverso interventi educativi e psicologici mirati, anche al fine di evitare le istituzionalizzazioni dei minori. Tale pratica, sebbene spesso vada a tutelare i minori da una situazione di forte inadeguatezza familiare e (spesso) pericolo, causa in essi forti disagi e traumi psicologici. Per tali ragioni il programma interviene per cercare di prevenire l’extrema ratio.  

 

I cicli di incontri, condotti da educatori ed esperti psicologi, prevedono la partecipazione attiva dei genitori e dei bambini, coinvolti in laboratori educativi e momenti di dialogo strutturato, oltre ad un supporto educativo in casa. 

 

Ciò che rende il P.I.P.P.I. particolarmente efficace è il suo approccio integrato: si lavora su due fronti – quello dei minori, per garantire percorsi di crescita più sicuri e sereni, e quello dei genitori, per offrire strumenti utili a rafforzare il legame familiare. 

 

La durata del programma per ogni famiglia partecipante è pari a 18 mesi. Successivamente vi è una fase di valutazione ex-post. L’obiettivo è stabilire se la famiglia dovrà proseguire la propria partecipazione al programma P.I.P.P.I., oppure rientrare nella normale presa in carico dei servizi. 

 

Un programma che mette al centro l’ascolto, la prevenzione e il sostegno concreto, promuovendo una comunità più coesa e attenta al benessere dei suoi membri più fragili. 



Stefano Procacci



politica welfare pippi







Incidente sul lavoro, la vittima è il 55enne Pasquale Mastrototaro

Un coratino alle Baleari: il runner Luigi Scaringella tra i partecipanti Maratona di Ibiza