La prima giornata di Olio Capitale 2025 ha visto un momento di grande rilievo con la visita istituzionale del Sindaco di Trieste,
Roberto Dipiazza, presso lo stand del Comune di Corato, dove ha potuto conoscere da vicino le eccellenze olivicole del nostro territorio e assaggiare le orecchiette alle cime di rapa preparate dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Tandoi di Corato.
Ad accogliere il Sindaco e a fare gli onori di casa sono stati
Concetta Bucci, Assessora alle Attività Produttive del Comune di Corato,
Beniamino Marcone, Vice Sindaco,
Valeria Mazzone, Presidente del Consiglio Comunale, e Pippo Sciscioli, Dirigente Affari Generali, sottolineando il forte impegno dell’amministrazione comunale nella promozione della propria identità olivicola e gastronomica.
Nel corso della giornata, il Presidente di
Città dell'Olio, Sonnessa Michele, ha preso parte a un incontro all’ombra dell’ulivo, condotto da Maurizio Pescari, dove si è discusso del ruolo delle Città dell’Olio nella valorizzazione dell’olio extravergine e delle strategie per promuovere il settore a livello nazionale e internazionale.
Grande successo anche per il corso di avvicinamento all’olio tenuto da Paolo Leoci, che ha accompagnato i visitatori in un percorso sensoriale alla scoperta delle caratteristiche e delle qualità della cultivar Coratina.
A conferma dell’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva coratino, l’azienda Olivea, socia dell’Associazione Terre di Coratina, ha ottenuto la Menzione d’Onore Regina Oleum all’interno del XIX Concorso Internazionale Olio Capitale. Un riconoscimento prestigioso che premia la qualità e la dedizione dei produttori coratini e sottolinea l’importanza della presenza del Comune di Corato in questa manifestazione.
Un avvio di fiera significativo per Corato, che con il suo stand e la presenza di oltre 20 aziende produttrici si conferma protagonista di Olio Capitale 2025, portando il meglio della tradizione olivicola pugliese su un palcoscenico internazionale.