Attualita
venerdė, 31 gennaio 2025
09:50:00
EVOLIO Expo 2025: Il Comune di Corato tra i protagonisti della fiera internazionale dell'olio EVO
Presente una delegazione dell'Amministrazione Comunale
Da oggi fino al 1° febbraio, la città di Bari diventa il cuore pulsante del mondo dell’olio extravergine di oliva con EVOLIO Expo, l’evento dedicato alla cultura, alla qualità e all’innovazione dell’olio EVO. Tra i protagonisti di questa importante manifestazione c'è anche il Comune di Corato, che prende parte con un proprio stand all’interno dell’area dedicata alle Città dell’Olio, tramite il coordinamento del Patto Territoriale Nord-Barese Ofantino. L’amministrazione comunale di Corato ha scelto di essere presente all’EVOLIO Expo con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’eccellenza della cultivar Coratina, simbolo identitario della città e motore di sviluppo economico e culturale del territorio. “Si sta puntando sulla valorizzazione del prodotto e del territorio nella consapevolezza che solo questa sinergia può garantire crescita economica e culturale per la città,” ha dichiarato il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis. “L’amministrazione ha fortemente promosso la nascita dell’Associazione Terre di Coratina, che oggi riunisce una trentina di aziende, dando vita a una rete solida capace di garantire una filiera corta e di creare nuove opportunità di sviluppo. Anche l’Istituto Professionale Alberghiero Tandoi di Corato è parte di questo percorso, investendo nella formazione delle nuove generazioni e contribuendo alla costruzione di una prospettiva condivisa di crescita economica e lavorativa per la città.” Un concetto ribadito anche dall’Assessora allo Sviluppo Economico, Concetta Bucci, che sottolinea l’importanza dell’olio extravergine di oliva come elemento distintivo della comunità locale: “Puntiamo sul nostro oro verde, consapevoli che non sia solo un prodotto, ma una storia, una tradizione e l’essenza della nostra comunità. EVOLIO Expo rappresenta per noi un punto di partenza: il Comune di Corato intende partecipare attivamente a tutte le fiere di settore per promuovere la nostra eccellenza. Un aspetto fondamentale di questa edizione è il coinvolgimento delle scuole: grazie alla collaborazione con l’Istituto Professionale e l’ITET, i ragazzi avranno un ruolo attivo nell’evento attraverso lezioni aperte, degustazioni e la realizzazione di podcast dedicati.”
Giuseppe Sciscioli, dirigente SUAP del Comune di Corato, evidenzia la strategia di lungo termine che l’amministrazione sta mettendo in atto: “Stiamo investendo moltissimo sullo sviluppo economico, e la partecipazione a eventi come EVOLIO Expo e la Fiera Internazionale di Trieste è un punto di partenza fondamentale. La nostra strategia punta sull’aggregazione tra pubblico e privato, attraverso il coinvolgimento di associazioni come Terre di Coratina e l’Istituto Professionale. I prossimi passi saranno il consolidamento dei rapporti con le associazioni di settore, la partecipazione a nuove fiere come la BIT di Milano e la promozione di iniziative locali come Primavera Fest, subito dopo il Carnevale.” Maria Rosa Arbore, Vicepresidente di Terre di Coratina, sottolinea il valore strategico dell’evento: “Questa è una vetrina importante e necessaria perché finalmente non si parla solo di olio. Andiamo oltre, puntiamo sulla conoscenza e sulla costruzione di un’ospitalità diffusa, aprendo le porte della nostra terra. Terre di Coratina è un’associazione giovane, dedicata alla valorizzazione della nostra cultivar e dei suoi frutti. Attraverso la comunicazione dei nostri produttori, offriamo un’informazione diversa, che racconta il sacrificio nei campi e tutte le innovazioni che si stanno introducendo. Tradizioni e memorie si uniscono, portando il consumatore a conoscere più da vicino la nostra realtà e ad apprezzarne la ricchezza e la diversità.” Grazie alla partecipazione a EVOLIO Expo, il Comune di Corato rafforza il proprio impegno nella promozione dell’olio extravergine di oliva come elemento chiave per lo sviluppo del territorio, con uno sguardo rivolto al futuro e alla crescita sostenibile della propria economia locale.
Redazione