Attualita
lunedė, 16 dicembre 2024
11:34:00
Un omaggio speciale al Maestro Raffaele Miglietta: il 30° anniversario della scomparsa
Appuntamento domani 17 dicembre
Domani martedì 17 dicembre, il Teatro Comunale di Corato ospiterà un’importante serata per ricordare il Maestro Raffaele Miglietta nel trentennale della scomparsa. L’evento, voluto e promosso dal Comune di Corato e l’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bande da Giro sarà un momento di ricordo per celebrare il grande contributo che il Maestro ha dato alla musica bandistica a Corato e nel Sud Italia. La serata inizierà alle ore 20:30 (con apertura delle porte prevista alle ore 20:00) e sarà presentata da Cataldo Tandoi, che guiderà il pubblico in un viaggio attraverso la vita e l’eredità artistica di un uomo che ha saputo trasformare la musica in uno strumento di bellezza e coesione sociale.
Nato a Francavilla Fontana, il Maestro Miglietta ha saputo lasciare un’impronta indelebile nella storia delle bande che ha diretto. Dopo aver mostrato un talento precoce, si è formato nella prestigiosa Banda Centrale dei Carabinieri Reali di Roma, per poi diventare uno dei protagonisti assoluti del movimento delle bande da giro, una delle più affascinanti tradizioni culturali del Sud Italia dirigendo diverse di queste formazioni musicali. Per oltre vent’anni, Miglietta è stato il cuore pulsante del Concerto Bandistico della Città di Corato, (che oggi porta i suo nome) trasformandolo in una vera e propria istituzione musicale, capace di attirare l’attenzione di pubblico e critica per la sua eccellenza artistica.
Negli ultimi anni della sua straordinaria carriera, il Maestro ha diretto lo Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Bisceglie, che diresse con passione fino a pochi mesi prima della sua scomparsa nel 1994. Compositore di brani iconici come Kennedyana, Coratina e Santa Rita, e celebre per le sue magistrali trascrizioni di opere liriche di Verdi e Puccini, Raffaele Miglietta ha reso immortale la tradizione bandistica, avvicinando generazioni di persone alla grande musica.
La celebrazione prevede l’esibizione di due formazioni bandistiche, entrambe profondamente legate al Maestro: il Concerto Bandistico "Raffaele Miglietta – Città di Corato", diretto dal Maestro Gennaro Sibilano, e il Concerto Bandistico "Biagio Abbate – Città di Bisceglie", diretto dal Maestro Benedetto Grillo. I due complessi proporranno un programma musicale che spazierà tra le opere più amate di Miglietta e alcune tra le più celebri trascrizioni sinfoniche, regalando al pubblico un’esperienza emozionante in cui memoria e celebrazione si intrecciano in perfetta armonia.
L’ingresso è libero per omaggiare un uomo che ha saputo trasformare la musica in un linguaggio universale, capace di unire e commuovere chiunque abbia il privilegio di ascoltarla.
Redazione